Перевод: с итальянского на все языки

со всех языков на итальянский

vincolo di parentela

См. также в других словарях:

  • vincolo — / vinkolo/ s.m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire legare ]. 1. (ant.) [tutto ciò che serve a legare qualcosa o qualcuno] ▶◀ laccio, legaccio, legame. ⇓ catena. 2. (fig.) [condizione che lega affettivamente o moralmente: v. d amicizia ]… …   Enciclopedia Italiana

  • parentela — /paren tɛla/ s.f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens ĕntis genitore, parente ]. 1. a. [il rapporto e il vincolo naturale che legano tra loro persone che discendono l una dall altra o da un ascendente o capostipite comune e, anche, il… …   Enciclopedia Italiana

  • parentela — pa·ren·tè·la s.f. 1a. AU TS dir. vincolo esistente tra persone che, discendendo da un medesimo soggetto, sono tra loro consanguinee: parentela per parte di madre | estens., fam., legame socialmente sentito come analogo a quello di consanguineità …   Dizionario italiano

  • parentela — {{hw}}{{parentela}}{{/hw}}s. f. 1 Vincolo di sangue che unisce persone discendenti l una dall altra o da un ascendente comune | Parentela spirituale, rapporto religioso che si instaura con la somministrazione del battesimo o della cresima fra il… …   Enciclopedia di italiano

  • cognazione — co·gna·zió·ne s.f. 1. TS dir.rom. stretto vincolo di parentela 2. BU casato, stirpe | vincolo, relazione Sinonimi: stirpe | relazione. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1321. ETIMO: dal lat. cognatiōne(m), comp. di co assieme, con e di un der. di… …   Dizionario italiano

  • apparentare — [der. di parente, col pref. a 1] (io apparènto, ecc.). ■ v. tr. 1. [unire con un vincolo di parentela] ▶◀ imparentare. 2. (fig.) a. [considerare affine] ▶◀ accomunare, accostare, affratellare, assimilare, avvicinare, collegare, connettere.… …   Enciclopedia Italiana

  • parente — /pa rɛnte/ s.m. e f. [lat. parens ĕntis genitore e nel lat. tardo anche parente ; in origine, part. pres. di parĕre partorire, generare ]. 1. [persona unita ad altra da vincolo di parentela (sia consanguineo sia affine): p. di (o in ) primo,… …   Enciclopedia Italiana

  • stipite — {{hw}}{{stipite}}{{/hw}}s. m. 1 (bot.) Fusto delle palme | Gambo dei funghi. 2 Elemento architettonico verticale che limita lateralmente porta o finestra. 3 (fig.) Colui da cui discendono due o più persone legate fra loro da un vincolo di… …   Enciclopedia di italiano

  • congiunto — s.m. [part. pass. di congiungere ] (f. a ), burocr. [chi è legato ad altri da un vincolo di parentela] ▶◀ affine, consanguineo, familiare, parente. ⇓ collaterale. ◀▶ estraneo …   Enciclopedia Italiana

  • consanguineo — /konsan gwineo/ [dal lat. consanguineus, der. di sanguis ĭnis sangue , col pref. con ]. ■ agg. (miner.) [di roccia originatasi dallo stesso magma di un altra] ▶◀ comagmatico. ■ s.m. (f. a ) [persona unita ad altre da vincolo di parentela]… …   Enciclopedia Italiana

  • germano — germano1 agg. [dal lat. Germanus ]. 1. [relativo agli antichi Germani] ▶◀ germanico. 2. (lett.) [relativo alla Germania moderna] ▶◀ [➨ germanico (2)].   germano2 s.m. [lat. germanus, der. di germen germe, seme ] (f., raro, a ), poet. [chi ha con… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»